Sapevate che gli italiani non sono tra i primi al mondo in fatto di consumo di caffè? Nonostante l'Italia sia la patria del caffè espresso non si posiziona neanche tra i primi 10 stati. Ecco tutta la classifica.
C’è chi preferisce il caffè zuccherato, chi lo preferisce con un goccio di latte e chi amaro. Ogni differenza rappresenta un tratto distintivo del carattere che distingue ogni individuo. L’Università di Innsbruck ha analizzato questi fattori e ne ha pubblicato una ricerca.
Nell'ultimo anno, in Etiopia, si sono esportate circa 248.000 tonnellate di caffè, stabilendo un nuovo record di produzione.
C’è chi il cappuccino lo vuole chiarissimo, chi lo pretende bollente, chi lo desidera decaffeinato all’arancia, chi lo apprezza solo se scuro con poca schiuma... Insomma, sono tantissimi i modi per preparare un buon cappuccino. Scopriamoli insieme.
Il mondo del caffè è formato da innumerevoli colori, che comprendono ogni angolo dello spettro cromatico.
Poco conosciuta, la specie di caffè denominata Excelsa racchiude in se molte delle caratteristiche di Arabica e Robusta. Qui di seguito le spieghiamo.
Il caffè come sappiamo ha numerose proprietà benefiche che possono migliorare la qualità della nostra vita. In questo articolo ne illustriamo alcune tra le meno note.
Arriva dall'Australia e più precisamente dalla Edith Cowan University di Joondalup una nuova ricerca. Dimostrerebbe gli innumerevoli effetti benefici della caffeina (e del caffè) sul declino cognitivo associato all'Alzheimer.
Nel mondo la moka è conosciuta con diversi nomi: in Spagna è nota come napolitana, cafetera de rosca, cafetera de fuego o italiana, mentre in Portogallo è conosciuta come cafeteira italiana o cafeteira de rosca. Qualunque sia il suo nome, la moka è tra le tradizioni italiane più radicate, tuttavia c’è una forte diatriba sul materiale di realizzazione: alluminio o acciaio? Scopriamo insieme tutti i pro e i contro di entrambe le leghe metalliche.