I colori sono parte integrante del frutto e della stessa bevanda, quindi conoscerli e saperli riconoscere è molto importante. Eccoli qui di seguito tutti spiegati!
Il verde lo possiamo ritrovare nei chicchi crudi di caffè, con le sue tonalità più chiare e tenui mentre nuance più profonde le possiamo ammirare sulle foglie, sulle piante e tutti ciò che circonda le piantagioni.
Il rosso è il colore della Drupa di caffè. C0s’è una drupa? È il nome del frutto della pianta di caffè che viene generalmente utilizzato in botanica per descrivere tutti i frutti dotati di polpa esterna, proprio di colore rosso.
È il colore del caffè tostato, della crema perfetta, del caffè. Nelle diverse nuance che vanno dal beige al marrone più o meno chiaro, in questo colore è racchiusa tutta l’essenza della bevanda amata in tutto il mondo. Edoardo de Filippo nel suo monologo affermava che il perfetto colore del caffè doveva essere “a manto de monaco”.
È il colore della purezza, è il colore del fiore del caffè che si apre solamente se bagnato dalla pioggia!
Bere o degustare un caffè? C’è molta differenza tra i due termini, e nel caso vogliate imparare l’arte del degustare dovrete stare attenti a qualche passaggio
Poco conosciuta, la specie di caffè denominata Excelsa racchiude in se molte delle caratteristiche di Arabica e Robusta. Qui di seguito le spieghiamo.