La ricerca dell’università austriaca risale al 2015 e prende in esame i tratti caratterizzanti delle persone che hanno personalità sadiche e psicopatiche con le loro preferenze in fatto di caffè: infatti si è rilevato che generalmente il loro preferito è il caffè nero, principalmente amaro.
La ricerca è stata effettuata su un campione di oltre mille soggetti adulti a cui sono state poste domande sulle loro preferenze di sapore. Successivamente sono stati svolti sullo stesso campione di persone dei test di personalità per valutare i loro tratti machiavellici ovvero narcisismo, psicopatia, sadismo e aggressività.
La ricerca tuttavia non si basa solamente sulla preferenza nell’assunzione del caffè, ma più in generale sull’assunzione di cibi amari (si va dai ravanelli fino all’acqua tonica, passando quindi anche per la bevanda nervina). Solitamente chi apprezza questa tipologia di alimenti prova “godimento” nell’infliggere moderati livelli di dolore agli altri, quindi un “sadismo quotidiano” che non si è invece riscontrata in personalità che apprezzano sapori più dolci e che quindi abbinano volentieri al caffè anche il latte. Questi individui solitamente sono più gentili e inclini verso la simpatia e la cooperazione.
A moderare la tesi dell’Università di Innsbruck è il prof. Meyer della Roosevelt University di Chicago che sottolinea come gran parte delle preferenze di gusto sono solitamente influenzate dalla cultura dell’intervistato stesso e che con l’avanzare delle età queste cambiano anche drasticamente.
In qualunque modo tu lo beva, assapora tutto il gusto dei nostri caffè nel formato che più preferisci!
C’è chi il cappuccino lo vuole chiarissimo, chi lo pretende bollente, chi lo desidera decaffeinato all’arancia, chi lo apprezza solo se scuro con poca schiuma... Insomma, sono tantissimi i modi per preparare un buon cappuccino. Scopriamoli insieme.
Il mondo del caffè è formato da innumerevoli colori, che comprendono ogni angolo dello spettro cromatico.