Tutto questo è segnato dall’inizio della collaborazione con Treedom, piattaforma web che permette di piantare alberi a distanza, delle specie più disparate, partendo dalle più note fino ad arrivare a quelle più rare. Per suggellare quest’accordo, Bazzara si è impegnata piantando 200 alberi, attraverso la piattaforma, di piante di caffè!
Grazie a Treedom, la Bazzara Espresso ha la possibilità di finanziare i contadini che vogliono piantare alberi, sostenendo il loro lavoro nei primi anni. Treedom inoltre fornisce supporto tecnico e il giusto know-how per la gestione degli alberi. Tutto ciò porta alla creazione di piccoli ecosistemi sostenibili.
Con questo progetto, l’azienda triestina ha piantato, come anche già scritto sopra, 200 alberi in Kenya e Guatemala, restituendo alla terra il prezioso bene che regala e permette alla Bazzara di essere virtuosa nel settore caffeicolo.
Unendo le forze, Bazzara e Treedom sposano la filosofia di realizzare ecosistemi sostenibili. Il progetto è forte fonte d’orgoglio per tutta l’azienda.
Poco conosciuta, la specie di caffè denominata Excelsa racchiude in se molte delle caratteristiche di Arabica e Robusta. Qui di seguito le spieghiamo.
Sapevate che gli italiani non sono tra i primi al mondo in fatto di consumo di caffè? Nonostante l'Italia sia la patria del caffè espresso non si posiziona neanche tra i primi 10 stati. Ecco tutta la classifica.