Le caffetterie storiche italiane sono dei luoghi che, grazie alla qualità dei prodotti e servizi che offrono, sono ancora attive in Italia. Nella penisola se ne possono citare moltissime tuttavia, in questo articolo, ne nominiamo salente alcune, le più famose e antiche. Ecco la nostra TOP TEN.
Sicuramente da citare in questa regione è il Caffè Florian di Venezia, situato proprio al centro di Piazza San Marco. È da considerarsi tra i luoghi che hanno segnato un pezzo di storia poiché ai suoi tavoli si sono seduti grandi personaggi partendo da Giacomo Casanova fino a Carlo Goldoni.
In Friuli Venezia Giulia è presente il Porto Franco di Trieste, punto di arrivo di gran parte del caffè crudo d’Italia e annovera moltissime caffetterie storiche. Tra tutte è senza dubbio il Caffè degli Specchi, situato in Piazza Unità d’Italia a Trieste. Tuttavia non possiamo non citare in questa splendida città anche il Caffè Tommaso inaugurato nel 1830.
Napoli. patria del caffè tanto quanto la nostra città, Trieste. Ogni giorno arrivano da tutto il mondo turisti che vogliono provare l’autentico caffè napoletano. Dove andare? Sicuramente al Gambrinus che riporta ancora gli arredamenti in stile Belle Epoque che hanno accolto Hemingway e Oscar Wilde.
A Roma sono molteplici le caffetterie storiche situate soprattutto nel centro storico della città. Tra tutte spicca L’Antico caffè Greco, che dal 1760 accoglie intellettuali ed artisti.
C’è chi il cappuccino lo vuole chiarissimo, chi lo pretende bollente, chi lo desidera decaffeinato all’arancia, chi lo apprezza solo se scuro con poca schiuma... Insomma, sono tantissimi i modi per preparare un buon cappuccino. Scopriamoli insieme.
Il mondo del caffè è formato da innumerevoli colori, che comprendono ogni angolo dello spettro cromatico.