Paragonato all’olio di palma, questo olio vegetale ottenuto dai fondi di caffè è stato sviluppato dalla start-up scozzese Rivive Eco.
La loro volontà è quella di dare una nuova vita al caffè esausto. Hanno stimato che nel mondo vengono consumati circa 2 miliardi di caffè al giorno (circa 6 milioni di tonnellate l’anno).
L’olio che ne se ricaverà sarà molto utile per diversi utilizzi tra cui anche quelli industriali. Primo fra tutti quello teorizzato sarà per l’industria cosmetica. L’ingrediente segreto infatti contenuto al suo interno è ricco di proprietà benefiche come quelle antiossidanti che hanno sulla pelle un effetto Anti-Aging.
Inoltre al suo interno sono contenuti polifenoli come l’acido fenolico, a ciao linoleico anche i tocofenoli.
Tutte queste sostanze insieme hanno un potente effetto infiammatorio. Secondo la Revive Eco, la soluzione da loro trovata può essere una valida alternativa nonché soluzione per la totale abolizione dell’olio di palma.
La start-up del Regno Unito sta già raccogliendo da tutta la Scozia grossi quantitativi do fondi di caffè da usare per avviare la produzione, che tuttavia è ancora in fase del tutto embrionale.
C’è chi il cappuccino lo vuole chiarissimo, chi lo pretende bollente, chi lo desidera decaffeinato all’arancia, chi lo apprezza solo se scuro con poca schiuma... Insomma, sono tantissimi i modi per preparare un buon cappuccino. Scopriamoli insieme.
Il mondo del caffè è formato da innumerevoli colori, che comprendono ogni angolo dello spettro cromatico.