L’Aeropress nasce in tempi piuttosto recenti, circa intorno al 2005 dalla mente creativa di Alan Adler. Vera chiave del suo successo è la semplicità che lo caratterizza insieme all’economicità e alla praticità che permette al consumatore di poterlo trasportare dovunque voglia.
È uno strumento versatile perché lascia al Barista, al Coffee Lovers, al Consumatore, ampio spazio di gestione sia a livello d’infusione che di materia prima, infatti è possibile scegliere la dose, la granulometria del macinato ed anche la temperatura dell’acqua.
Per l’Aeropress esistono due diversi metodi d’estrazione: “tradizionale” ed “inverted”. Ecco i parametri per la preparazione di un buon caffè con questo strumento:
Procedimento tradizionale:
Con il metodo tradizionale si ottiene una estrazione per infusione pressurizzata
Procedimento inverted:
Per scoprire altre tecniche d’estrazione, ti invitiamo nella nostra academy e seguire lo SCA BREWING FOUNDATION, modulo della Specialty Coffee Association sui metodi d’estrazione compreso l’Espresso.
Bazzara è da sempre vicina ai più bisognosi; è per questo motivo che "crede che un piccolo piacere quotidiano — come può essere anche una tazza di caffè — non vada negato mai a nessuno!"
Secondo Treccani, la definizione di sviluppo sostenibile è: “espressione che indica, secondo la definizione internazionalmente condivisa del rapporto Our common future (Commissione mondiale per l’ambiente e lo sviluppo, Commissione Bruntland, 1987), uno sviluppo in grado di assicurare «il soddisfacimento dei bisogni della generazione presente senza compromettere la possibilità delle generazioni future di realizzare i propri»” Per questo motivo quando si parla anche di caffè entra in campo tutto ciò che riguarda il mondo delle piantagioni di caffè che devono sempre di più essere pensate all’ombra e non a pieno sole come sono attualmente.