Il Kopi Luwak ha origine nell’epoca del colonialismo olandese. Già nel 1800 gli olandesi producevano nell’arcipelago il caffè che poi rivendevano in tutta Europa. È proprio nel XIX secolo che gli abitanti, che volevano raccogliere il caffè per utilizzo casalingo, cominciano ad usare i chicchi defecati dallo zibetto per produzione della bevanda.
Da questo momento in poi, il commercio comincia in tutta Europa, sempre grazie ai commercianti olandesi. Per la produzione del Kopi Luwak ci sono due processi:
• Selezione: lo zibetto si ciba solamente dalle bacche migliori, scartando quelle rovinate o non maturate abbastanza;
• Digestione: le bacche passano attraverso un processo di fermentazione nello stomaco dell’animale, andando così a migliorare il proprio sapore;
A causa di questo lungo processo, il costo del Kopi Luwak si aggira intorno ai 300/500€ al chilogrammo, quindi con un costo per tazza intorno ai 10/14€.
La sua preparazione è uguale a quella di qualsiasi altro caffè.
Il mondo del caffè è formato da innumerevoli colori, che comprendono ogni angolo dello spettro cromatico.
Bere o degustare un caffè? C’è molta differenza tra i due termini, e nel caso vogliate imparare l’arte del degustare dovrete stare attenti a qualche passaggio