Inizialmente vennero ideate le tre figure base: foglia, cuore e mela. Ad oggi tuttavia, sono molteplici le figure ideate e catalogate. Non basta però solo la tecnica per un perfetto cappuccino, vi è bisogno anche del giusto latte.
La prima regola aurea delle 5 “L” del cappuccino è proprio latte! Deve essere sempre fresco e freddo (4°C). Mai a temperatura ambiente! È consigliato l’utilizzo del latte intero poiché ricco di proteine e grassi utili per le fasi di montatura. È assai sconsigliato l’uso del latte a lunga conservazione.
Sono variegati i motivi per scegliere di non utilizzare il latte vaccino per realizzare un perfetto cappuccino all’italiana. Le alternative possono essere: il latte di mandorla, il latte di kamut, il latte di soia e il latte di capra. Il latte d’avena, anche, è ottimale per la realizzazione di un buon cappuccino.
Il latte di riso è assai sconsigliato per essere montato poiché ha una consistenza meno densa oltre che una bassissima percentuale di grassi. Qualora si volesse utilizzare, lascia un gradevole gusto nel caffè macchiato.
Per la preparazione del perfetto cappuccino no! La sua schiuma non resiste a lungo tuttavia è l’ideale per un latte macchiato freddo!
Come già affermato sopra, il latte ideale, oltre a quello vaccino, per realizzare un cappuccino denso e cremoso e con la giusta schiuma è quello di soia. La sua consistenza è molto corposa simile a quello di origine animale. Unica pecca? La schiuma ha una bassa resistenza e quindi tende a separarsi facilmente.
Se anche te vuoi imparare tutte e cinque le regole auree del cappuccino oltre che diventare un vero e proprio maestro del mondo caffeicolo, scopri i corsi della nostra Bazzara Academy.
Per maggiori informazioni visita la nostra sezione Formazione oppure invia una mail ad: academy@bazzara.it
Secondo Treccani, la definizione di sviluppo sostenibile è: “espressione che indica, secondo la definizione internazionalmente condivisa del rapporto Our common future (Commissione mondiale per l’ambiente e lo sviluppo, Commissione Bruntland, 1987), uno sviluppo in grado di assicurare «il soddisfacimento dei bisogni della generazione presente senza compromettere la possibilità delle generazioni future di realizzare i propri»” Per questo motivo quando si parla anche di caffè entra in campo tutto ciò che riguarda il mondo delle piantagioni di caffè che devono sempre di più essere pensate all’ombra e non a pieno sole come sono attualmente.
Nace nel Bar Carpano di Alessandria, proprio di fronte alla storica bottega dell’azienda di cappelli Borsalino. È grazie a questa “vicinanza” che nasce la preparazione. Infatti il nome deriva dalla striscia di cuoio pregiato, che si ottiene conciando la pelle di capra o di montone.