La SCA, Speciality Coffee Association ha modificato, da quest’anno, le modalità di svolgimento degli esami scritti per il Coffee Skills Program rendendoli esclusivamente accessibili online.
Da ora possono accedere ai test teorici solamente tutti coloro che hanno superato l’esame pratico. Sarà consentito loro provare per un massimo di due volte entro 21 giorni di calendario (questi partono dal momento in cui lo studente riceve l’email di avviso con la possibilità di accesso all’esame teorico).
Verrà richiesto agli studenti iscritti l’accettazione di un codice di condotta. Questo permetterà di svolgere correttamente l’esame. Non sarà inoltre possibile scegliere tra l’esame online o il pagamento delle tasse amministrative (è possibile chiedere maggiori informazioni sul sito ufficiale della SCA – sca.coffee)
Gli esami della SCA Coffee Skills Program saranno accessibili in:
I certificati sono resi disponibili non appena la tassa amministrativa viene versata dallo studente.
Qualora lo studente provi a sostenere l’esame ma non può accedere per problemi tecnici, deve contattare SCA.
Potrebbero volerci fino a 72 ore affinché la SCA risponda ad eventuali solleciti. Sarà quindi necessario per gli studenti pianificare le cose in modo da poter completare l’esame entro il periodo del test.
La Bazzara Academy è sede dei corsi SCA.
Scopri il nostro calendario nella sezione formazione del sito
Secondo Treccani, la definizione di sviluppo sostenibile è: “espressione che indica, secondo la definizione internazionalmente condivisa del rapporto Our common future (Commissione mondiale per l’ambiente e lo sviluppo, Commissione Bruntland, 1987), uno sviluppo in grado di assicurare «il soddisfacimento dei bisogni della generazione presente senza compromettere la possibilità delle generazioni future di realizzare i propri»” Per questo motivo quando si parla anche di caffè entra in campo tutto ciò che riguarda il mondo delle piantagioni di caffè che devono sempre di più essere pensate all’ombra e non a pieno sole come sono attualmente.
Nace nel Bar Carpano di Alessandria, proprio di fronte alla storica bottega dell’azienda di cappelli Borsalino. È grazie a questa “vicinanza” che nasce la preparazione. Infatti il nome deriva dalla striscia di cuoio pregiato, che si ottiene conciando la pelle di capra o di montone.