Tratto da La filiera del caffè espresso di Franco e Mauro Bazzara
La mattina il caffè agisce soprattutto sui reni, i cui vasi sanguigni si dilatano, facilitando l’eliminazione delle sostanze di rifiuto dall’organismo.
E’ utile soprattutto per gli organi della digestione facilitando la loro attività e quindi la digestione stessa.
Contrasta la fase discendente del ciclo sonno-veglia, una funzione utile soprattutto quando si svolge attività fisica.
Soprattutto se si ha l’abitudine di lavorare anche dopo cena, agisce sui centri cerebrali, attivando la fantasia, l’immaginazione e l’associazione di idee.
Secondo Treccani, la definizione di sviluppo sostenibile è: “espressione che indica, secondo la definizione internazionalmente condivisa del rapporto Our common future (Commissione mondiale per l’ambiente e lo sviluppo, Commissione Bruntland, 1987), uno sviluppo in grado di assicurare «il soddisfacimento dei bisogni della generazione presente senza compromettere la possibilità delle generazioni future di realizzare i propri»” Per questo motivo quando si parla anche di caffè entra in campo tutto ciò che riguarda il mondo delle piantagioni di caffè che devono sempre di più essere pensate all’ombra e non a pieno sole come sono attualmente.
Nace nel Bar Carpano di Alessandria, proprio di fronte alla storica bottega dell’azienda di cappelli Borsalino. È grazie a questa “vicinanza” che nasce la preparazione. Infatti il nome deriva dalla striscia di cuoio pregiato, che si ottiene conciando la pelle di capra o di montone.