I fratelli Bazzara da sempre si impegnano a divulgare la cultura del caffè di qualità a 360°.
Lo fanno rendendo disponibili sul mercato delle miscele espresso perfettamente calibrate per offrire in tazza un’estrazione degna di essere definita un’eccellenza italiana, ma anche attraverso una serie di iniziative che vanno ad affiancare la loro attività di torrefattori. Nel video è possibile ascoltare le parole dei rappresentanti di alcune delle aziende che da molti anni supportano proprio le iniziative volte a diffondere la cultura del caffè di qualità sia in Italia che all’estero e che oggi fan sì che l’azienda triestina venga addirittura vista alla stregua di una delle migliori agenzie di comunicazione del settore. La prima di queste iniziative fu l’avvio di un progetto editoriale che oggi consta di tre volumi riconosciuti come testi di riferimento sia dai semplici appassionati che dai professionisti. Sempre più spesso, infatti, i libri Bazzara vengono utilizzati come strumenti didattici all’interno di corsi di formazione di numerose scuole di caffè in tutto il mondo. A questo si affianca una vasta produzione video: Master Barista, ad esempio, è una serie grazie alla quale i giovani baristi possono acquisire i trucchi del mestiere e anche approfondire il mondo della Latte Art, così da poter offrire un cappuccino che sia una gioia tanto per il palato quanto per gli occhi. Mentre il format Italian Coffee Icons racconta la storia dei protagonisti del comparto caffeicolo italiano – come si è sviluppata la loro passione per il caffè e cosa ha reso possibile raggiungere le tappe del successo imprenditoriale. Ma non si può non citare il Trieste Coffee Experts, il summit organizzato dalla Bazzara che ogni due anni (a settembre è già in programma la quarta edizione) riunisce nel capoluogo giuliano i protagonisti del mondo del caffè italiano con l’intento di fare rete agevolando la nascita di nuove sinergie fra le aziende e di individuare soluzioni condivise per affrontare le sfide che presentano i marcati. Non stupisce pertanto che importanti realtà imprenditoriali continuino a sostenere queste iniziative al fine di centrare il comune intento di diffondere nel mondo un’eccellenza tutta italiana.
Secondo Treccani, la definizione di sviluppo sostenibile è: “espressione che indica, secondo la definizione internazionalmente condivisa del rapporto Our common future (Commissione mondiale per l’ambiente e lo sviluppo, Commissione Bruntland, 1987), uno sviluppo in grado di assicurare «il soddisfacimento dei bisogni della generazione presente senza compromettere la possibilità delle generazioni future di realizzare i propri»” Per questo motivo quando si parla anche di caffè entra in campo tutto ciò che riguarda il mondo delle piantagioni di caffè che devono sempre di più essere pensate all’ombra e non a pieno sole come sono attualmente.
Nace nel Bar Carpano di Alessandria, proprio di fronte alla storica bottega dell’azienda di cappelli Borsalino. È grazie a questa “vicinanza” che nasce la preparazione. Infatti il nome deriva dalla striscia di cuoio pregiato, che si ottiene conciando la pelle di capra o di montone.