La corporate Academy Bazzara prosegue il proprio percorso di crescita ed espansione. Dopo esser stata nominata, nel 2017, SCA Premier Training Campus e essere entrata a far parte della Conferenza delle Accademie – gruppo delle eccellenze formative italiane, costituitosi grazie all’iniziativa di Narratori del gusto -, ora, venendo scelta dall’Istituto Internazionale Assaggiatori Caffè (IIAC) come IIAC Academy, migliora ulteriormente il proprio status e le condizioni per poter perseguire sempre meglio l’obiettivo di salvaguardare e diffondere la conoscenza del caffè di qualità. IIAC è un’associazione indipendente e scientifica per l’assaggio del caffè, fondata nel 1993 con l’obiettivo di diffondere metodi scientifici per la valutazione sensoriale del caffè. Le Iiac Academy formano una rete di scuole del caffè accreditate Iiac e rispondono a requisiti specifici in termini di spazi didattici, attrezzature e supporti per l’insegnamento. Sono un luogo di conoscenza e condivisione del sapere del caffè e di confronto tra professionisti – la casa di chi ogni giorno si dedica all’analisi sensoriale dell’espresso italiano.
L’offerta formativa della Bazzara Academy dunque si arricchisce ulteriormente e aggiunge nuovi format per creare i professionisti di domani e per portare i coffee lovers a toccare con mano il lavoro che si cela dietro l’estrazione finale della miscela. Anche a Trieste quindi sarà possibile seguire i corsi dell’Istituto Internazionale Assaggiatori Caffè: moduli che hanno lo scopo di fornire, attraverso l’analisi sensoriale, dei criteri e degli strumenti di applicazione pratica per orientare la produzione, lungo tutta la filiera, verso l’ottenimento di un prodotto che dà massimo piacere al consumatore.
Secondo Treccani, la definizione di sviluppo sostenibile è: “espressione che indica, secondo la definizione internazionalmente condivisa del rapporto Our common future (Commissione mondiale per l’ambiente e lo sviluppo, Commissione Bruntland, 1987), uno sviluppo in grado di assicurare «il soddisfacimento dei bisogni della generazione presente senza compromettere la possibilità delle generazioni future di realizzare i propri»” Per questo motivo quando si parla anche di caffè entra in campo tutto ciò che riguarda il mondo delle piantagioni di caffè che devono sempre di più essere pensate all’ombra e non a pieno sole come sono attualmente.
Nace nel Bar Carpano di Alessandria, proprio di fronte alla storica bottega dell’azienda di cappelli Borsalino. È grazie a questa “vicinanza” che nasce la preparazione. Infatti il nome deriva dalla striscia di cuoio pregiato, che si ottiene conciando la pelle di capra o di montone.